Il piano di miglioramento
18 Giugno 2023L’autonomia scolastica ha introdotto vari obblighi tra cui quello, più etico che burocratico, dell’autovalutazione di istituto che deve portare alla realizzazione del piano di miglioramento.
Condividere è crescere insieme
L’autonomia scolastica ha introdotto vari obblighi tra cui quello, più etico che burocratico, dell’autovalutazione di istituto che deve portare alla realizzazione del piano di miglioramento.
Alcune riflessioni sulle competenze e sulle rubriche di valutazione. La semplice considerazione dell’infido terreno rappresentato dalla valutazione delle competenze porta alla stesura di tabelle sinottiche in grado di dare senso e compiutezza a tutto il processo valutativo, ma anche al lavoro in classe.
La scuola dovrebbe fare propri alcuni principi della selezione darwiniana per raggiungere risultati maggiormente efficaci e concorrere in modo più incisivo al pieno sviluppo della persona umana richiamato dalla nostra Costituzione.
L’articolo si propone di dare qualche consiglio sulla costruzione delle matrici valutative. Queste sono degli strumenti che si configurano come utile ausilio nel rendere quanto più oggettiva possibile la valutazione, ma esplicano la loro azione positiva anche sulla consapevolezza dell’azione valitativa perché richiede, al docente, un’attenta e critica riflessione.
L’articolo propone una riflessione sul decreto legislativo 13 aprile 2012, n. 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”. Il decreto propone alcune novità ma soprattutto ribadisce l’oggetto della valutazione e le sue finalità.
La società attuale è caratterizzata da cambiamenti sempre più veloci ai quali diventa difficile stare dietro. Sia la norma sia l’etica professionale ci chiedono un aggiornamento continuo che, a sua volta, richiede una riflessione sul proprio operato. La riflessione deve essere fatta al proprio interno (autovalturazione) senza disconoscere la valenza di una valutazione esterna, critica e oggettiva.
Tra le incombenze che attendono docenti ed alunni nella prima parte dell’anno scolastico vi sono le prove di verifica. Esse… Continua a leggere
La presentazione illustra le novità introdotte nel momento forse più delicato dell’attività docente: la valutazione.
E’ stato da poco emanato il decreto n. 62 sulla valutazione ed in questa presentazione ne vengono illustrate le caratteristiche essenziali.