Risultati di apprendimento
29 Ottobre 2023Ogni percorso didattico deve portare a risultati di apprendimento che vanno esplicitati prima dell’inizio del percorso stesso e che andrebbero condivisi con gli studenti.
Condividere è crescere insieme
Ogni percorso didattico deve portare a risultati di apprendimento che vanno esplicitati prima dell’inizio del percorso stesso e che andrebbero condivisi con gli studenti.
Partendo da un racconto di Giovanni Mosca edito nel 1939, vengono presentate alcune riflessioni sul rapporto docente-alunno.
L’attività di progettazione è la più alta espressione della professionalità docente per cui le sue regole sono precise ed improntate ad una grande efficacia.
Ci hanno sempre insegnato che l’obbedienza è una virtù, poi è arrivato don Lorenzo Milani sovvertendo le carte. E la scuola dovrebbe farsene carico.
Il controllo svolge un’importante azione migliorativa per il singolo e per la comunità ed ognun o deve effettuarlo o accettarlo con il giusto spirito.
La lezione frontale e la conseguente didattica trasmissiva hanno fatto il loro tempo, oggi c’è bisogno di metodologie più coinvolgenti che mettano il ragazzo al centro del processo di insegnamento-apprendimento e la didattica esperienziale assolve efficacemente tale compito.
Nella scuola gli strumenti più efficaci sono la buona volontà dei docenti e la motivazione dei ragazzi. E su queste due caratteristiche bisognerebbe puntare.
Edgar Morin ha introdotto il concetto di relianza, un neologismo che indica l’insieme delle attività volte a contrastare l’allontanamento sociale.
È la riproposizione del capitolo Le unità di apprendimento tratto dal volume Il curricolo verticale alla luce delle Indicazioni nazionali 2012 scritto dal curatore e scaricabile gratuitamente da questo blog. Dalla stessa pagina è possibile scaricare, sempre gratuitamente, altri lavori.
Stilare un progetto didattico è impresa che richiede impegno, attenzione e conoscenza profonda dei propri alunni. Il punto di arrivo è individuato dalla norma ma la strada per arrivarci dipende dal contesto in cui si opera e dalla sensibilità del docente.