I criteri di divisibilità
5 Marzo 2023Vengono proposti alcuni oggetti didattici che è possibile trovare sul questo blog. In particolare, due ipertesti: il primo sui criteri di divisibilità ed il secondo sulle piante aromatiche.
Condividere è crescere insieme
Vengono proposti alcuni oggetti didattici che è possibile trovare sul questo blog. In particolare, due ipertesti: il primo sui criteri di divisibilità ed il secondo sulle piante aromatiche.
Nell’articolo si propone un software basato sulla gamification, cioè sull’inserimento delle tecniche di gaming, di gioco, nella didattica. Il software considerato è la piattaforma Flippity che permette ai ragazzi di cimentarsi in diverse tipologie di pseudo-giochi che possono aumentare e velocizzare l’apprendimento.
L’articolo, partendo da un’intervista a Michel Desmurget, propone una riflessione sulle aspettative spesso eccessive riposte sull’informatica e sull’uso, spesso smodato e fuori da ogni logica che se permette ai bambini fino agli 8-10 anni. Un tale uso, secondo lo studioso, avrà un effetto nettamente negativo sullo sviluppo cognitivo e relazionale dei nativi digitali.
Le facoltà umanistiche, nella nostra società ipertecnologica, non sono considerate remunerative. Una ricerca americana, però, sfata e demolisce questa che si configura come una vera e propria leggenda metropolitana con dati di fatto.Anzi, una preparazione umanistica è proprio quanto richiesto dalle nuove tecnologie informatiche.
Oggi vi presento una piattaforma che aiuta a progettare il curriculum e stilare, condividendole con i colleghi della stessa scuola… Continua a leggere
Il coding si è affermato come valido strumento per lo sviluppo ed il potenziamento del pensiero logico. Non bisogna necessariamente… Continua a leggere
La cosa di cui oggi sentiamo maggiormente la mancanza è, senza dubbio, il tempo per portare a termine tutte le… Continua a leggere