Delitto e castigo
26 Marzo 2023Il docente deve avere sempre ben chiara la situazione in essere per cui deve dedicare tutto il tempo e l’attenzione necessari al controllo ed al monitoraggio delle attività didattiche.
Condividere è crescere insieme
Il docente deve avere sempre ben chiara la situazione in essere per cui deve dedicare tutto il tempo e l’attenzione necessari al controllo ed al monitoraggio delle attività didattiche.
È la riproposizione del capitolo Le unità di apprendimento tratto dal volume Il curricolo verticale alla luce delle Indicazioni nazionali 2012 scritto dal curatore e scaricabile gratuitamente da questo blog. Dalla stessa pagina è possibile scaricare, sempre gratuitamente, altri lavori.
Nell’attuale società gli stimoli sono talmente tanti che diventa difficile intercettare l’interesse dei ragazzi. L’articolo propone una riflessione, per ovvi motivi sintetica, sul concetto di motivazione, vero motore propulsivo per l’apprendimento.
L’insegnamento dell’educazione civica non può prescindere dallo studio della Costituzione, ma deve essere uno studio vivo, uno studio basato sulla vita reale che sia in grado di intercettare gli interessi dei ragazzi.
Il discorso della senatrice Liliana Segre al Senato può rappresentare un ottimo punto di partenza per riflettere su alcuni grandi temi attuali nell’ambito dell’educazione civica.
Il libro Arzille fiabe mi ha dato l’occasione per riflettere sul valore delle relazioni e sulla loro evoluzione nel tempo.
L’educazione alla gratuità ed all’attenzione all’altro è la strada maestra in grado di portare alla maturazione globale della persona, trasformandola nel cittadino propugnato dalla Costituzione.
Sui media tutti i giorni viene presentata la questione ambientale che si sostanzia, con buona approssimazione, nei cambiamenti climatici e… Continua a leggere