Il service learning
7 Maggio 2023L’approccio pedagogico del service learning può rappresentare un’ottima occasione per aumentare la motivazione, per far acquisire competenze trasversali e per rendere vivo l’insegnamento dell’educazione civica.
Condividere è crescere insieme
L’approccio pedagogico del service learning può rappresentare un’ottima occasione per aumentare la motivazione, per far acquisire competenze trasversali e per rendere vivo l’insegnamento dell’educazione civica.
Nella società attuale i social, oltre alle note positive che non si possono certo negare, stanno provocando alcuni effetti negativi, quali l’impoverimento del lessico e la diminuzione di espressione compiuta del proprio pensiero. La risposta è quella di promuovere la lettura e l’amore per la cultura a tutte le età.
Spesso si è portati a dedicare tutta l’attenzione alla programmazione ed alla progettazione, mettendo in secondo piano la valutazione. Quest’ultima attività, invece, è quella che porta ad un continuo miglioramento e sostanzia tanto la progettazione quanto la programmazione. Usata in modo corretto, svolge anche azione di potenziamento sulla motivazione.
La nostra società, che chiamiamo moderna, è caratterizzata dalla cultura dello spreco, indice di una graver mancanza di rispetto per le generazioni future e per la sostenibilità dell’ambiente.. La scuola, dopo la famiglia, deve combattere questo stato di cose e puntare in modo deciso verso la creazione di una società più attenta, più responsabile e più consapevole.
L’alimentazione in tutte le sue forme sovrabbonda dai palinsesti quotidinai di tutte le reti televisive. Anche la scuola, e non da ora, ha prestato la necessaria attenzione a questa attività umana inalienabile. Il progetto è stato basasto sulla raccolta dati fra coetani, in una scuola media, per far prendere consapevolezza, ai ragazzi stessi, di eventuali errori e responsabilizzarli in proposito.