Tag: Collaborazione

Il lavoro per progetti

Di giuseppe perpiglia 16 Settembre 2020 0

Riassunto:
Molto spesso abbiamo assistito alla diatriba che vedeva contrapposti fautori e denigratori dei progetti scolastici e sulla loro eventuale efficacia. La scuola non è e non deve essere un progettificio, ma affermare che i progetti non servano è ben altra cosa. Qualunque attività, nella scuola e al di fuori di essa, deve essere progettata e per questo bisogna fare in modo di progettare bene ed in modo più efficace possibile. Nell’articolo una riflessione sull’attività di progettazione.

L’autonomia: processo in fieri

Di giuseppe perpiglia 3 Settembre 2020 0

L’autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche è legge da quasi venti anni, ma forse sarebbe opportuna una riflessione per acquisire maggiore consapevolezza sul suo significato e sugli orizzonti che è in grado di dispiegare. Essa permette al docente, a fronte di una maggiore responsabilità, di esplicitare tutte le proprie idee sui processi didattici. Permette, inoltre, all’istituzione di aprirsi al territorio per una reciproca contaminazione, rendendo la scuola stessa più viva e componente effettiva della comunità.

I dipartimenti disciplinari

Di giuseppe perpiglia 21 Giugno 2020 0

I Dipartimenti disciplinari ed interdisciplinari possono rappresentare un momento di svolta nell’attività didattica, in special modo nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il loro punto di forza è la promozione della collegialità e della condivisione in un’ottica di miglioramento del servizio reso agli studenti.

Curricolo e UdA

Di giuseppe perpiglia 12 Maggio 2020 0

È disponibile un nuovo volume, anche questo scaricabile gratuitamente, sul curricolo verticale e sulle unità di apprendimento. Il corpo dell’articolo fa un rapido excursus sui cambiamenti e sulle conseguenze messi in moto dalla legge Bassanini che ha introdotto l’autonomia scolastica.
In fondo ad ogni pagina del sito c’è il collegamento alla pagina  che permette di scaricare degli e-book gratuitamente.

Una nuova alleanza

Di giuseppe perpiglia 30 Aprile 2020 0

I fatti che vengono registrati giornalmente rendono sempre più impellente una nuova alleanza tra la scuola e la famiglia. Una visione comune, una concreta condivisione di intenti e divisione, e soprattutto di valori, tra la scuola e la famiglia è passaggio ineludibile per rendere più efficaci gli interventi tanto della famiglia quanto della scuola.

L’empatia

Di giuseppe perpiglia 2 Gennaio 2020 0

Capire e tenere in considerazione le emozioni e gli stati d’animo di chi ci circonda è il primo ed essenziale passo per migliorare noi stessi e la società. L’articolo fornisce qualche consiglio operativo per insegnare l’empatia.

No al primo della classe

Di giuseppe perpiglia 14 Novembre 2019 0

La scuola ha spesso creato competizione tra gli alunni con ciò innescando processi di divisione e derive egoistiche. E’ necessario, invece, creare condivisione ed accoglienza se si vuole portare i ragazzi ed i bambini ad essere cittadini nuovi in grado di combattere le catastrofi sociali creati dagli adulti.