Perché l’educazione civica
21 Maggio 2023Quale deve essere il ruolo e la funzione dell’educazione civica se non quello di far rispettare le regole più banali per farne comprendere il valore?
Condividere è crescere insieme
Quale deve essere il ruolo e la funzione dell’educazione civica se non quello di far rispettare le regole più banali per farne comprendere il valore?
Il ministro Valditara ha adombrato le gabbie salariali per gli insegnanti salvo poi, come consuetudine del buon politico, rimangiarsi quanto detto. A parità di mansione deve corrispondere parità di salario.
Non esiste “la povertà”, esistono, invece, tante povertà diverse che vanno conosciute per poterle combattere al meglio. Campo specifico della scuola è quello di ridurre gli effetti deleteri della povertà educativa.
Il discorso della senatrice Liliana Segre al Senato può rappresentare un ottimo punto di partenza per riflettere su alcuni grandi temi attuali nell’ambito dell’educazione civica.
Il nuovo ministro dell’Istruzione e del merito ha detto di puntare, oltre che sul merito, anche sulla regionalizzazione. Sono due questioni su cui è necessario riflettere, perché rappresentano un terreno molto scivoloso.
La scuola e la famiglia sono chiamati ad una maggiore e più fattiva collaborazione e ad un più puntuale rispetto del patto educativo di corresponsabilità per cercare di contrastare i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo.
La scuola tende, ancora oggi, a rimanere ben chiusa all’interno delle sue aule. È ora di aprire le porte e fare entrare aria nuova. Deve prendere consapevolezza che deve acquisire con decisione il ruolo di agente di cambiamento e motore di sviluppo sociale promuovendo la partecipazione attiva delle famiglie.
La cultura è dato essenziale per difendere la nostra libertà dall’attacco delle sempre più numerose notizie abilmente manipolate ed artefatte per portarci verso alcune conclusioni preparate ad arte da altri.
L’Agenda ONU 2030 propone un nuovo modello di società basato sulla responsabilità individuale e collettiva in termini sociali, ambientali ed economici, finalizzati ad evitare il collasso dell’ecosistema terrestre. Ed in questo un grande aiuto può e deve venire dalla scuola.
Ogni giorno ascoltiamo notizie, a volte anche drammatiche, che riguardano comportamenti di giovani e ragazzi che sono indice di una relazionalità sbagliata e di mancanza dei valori universali. La scuola è chiamata ad intervenire in modo efficace proponendo e perseguendo le competenze di cittadinanza.