Famiglie

In questa pagina sono pubblicati articoli, relazioni e quant’altro possa interessare, anche indirettamente, le famiglie attente all’educazione dei loro figli. In particolare mi permetto di segnalare la pagina Scritti e Riflessioni in cui vengono riportate, appunto, le riflessioni personali su tematiche varie.


 

Dagli inizi del mese di agosto 2017 il sito conta sulla collaborazione del professore Franco Federico ai cui articoli abbiamo dedicato due pagine:

Nella prima sono presenti articoli su questioni sociali, per così dire, integraliste, mentre la seconda è dedicata alla politica generale, non partitica.


 
Il mese di ottobre 2017 ci ha portato il contributo di un altro amico: il dottore Rosario Crea, biologo clinico che si occuperà di dare consigli per mantenre lo stato di salute o per diagnosticare al meglio le eventuali patologie. Anche a lui decichiamo una pagina apposita, con la possibilità di lasciare commenti, questiti, domande, dubbi a cui verrà data rispsota intempi adeguati. La pagine dedicata al dottore Crea è Consigli medici

L’utilità delle vaccinazioni
L’articolo richiamato propone due presentazioni della professoressa GIovanna Scicchiatano e dei suoi alunni: la prima sulle vaccinazioni e laz secoda sul papilloma.

Oltre i BES: l’educazione all’affettività 
Relazione del professore Giuseppe Perpiglia ad un convegno organizzato da UCIIM, Avis provinciale e CSV “Aurora” a Crotone in cui viene messo in evidenza il ruolo dell’educazione all’affettività quale motorie principale ed irrinunciabile in ogni rapporto umano, prima che didattico e formativo.

I giovani d’oggi
Un’altra critica spietata ma basata su dati di realtà e, come tali, incontrovertibili. Questa volta il soggetto su cui poggiano le osservazioni e le riflessioni dell’amico Franco riguardano i nostri filgi ed i nostri studenti.  E’ un articolo da leggere e su cui meditare.

Indagine sull’alcolismo
La  presentazione proposta cerca di dare risposte corrette e scientifiche all’alcolismo, sopratutto  tra i giovani, in quanto sta diventando una vera e propria piaga. Dopo la parte teorica è stata effettuata anche un’indagine statistica i cui risultati sono illustrati nella seguente.

Il pailloma virus
L’infezione da pailloma virus può risultare molto pericolosa in quanto è in grado di provocare tumore. Pe rprevenire l’infezione, il Sistema Sanitario nazioale mette a disposizione, gratuitamete, un adeguato vaccino. La vaccinazione è prevista per tutte le ragazze fino ai 12 anni di età,

Le abitudini alimentari dei ragazzi
Altro problema che fa sentire i suoi effetti, non sempre positivi, è quello connesso ad un’errata alimentazione. Questa presentazione illustra i dati relativi ad un’indagine condotta tra ragazzi circa le abitudini alimentari dei ragazzi.

Album di famiglia

In libreira è possibile trovare il volume scritto dall’amica Carmela Mantegna. La protagonista, Gemma, architetto a Milano, torna a casa e trova un album fotografico che la madre curava meticolosamente ed in cui Gemma ritrova, non solo foto, ma frammenti di anima. Si legge molto facilmente, ma lascia un segno profondo nell’animo, perché è la storia di tutti noi, sono fotogrammi della vita di tutti.


Interessante la presentazione della professoressa Scicchitano Eugenia sulla tematica dei BES di cui ci stiamo occupando e che vi invito a leggere.
Sull’argomento della sindrome autistica, sempre della stessa autrice, è consigliabile consultare la presentazione presentata a questo link, corredata da due video:

Le scuole si sono attivate per illustrare, ad alunne ed a famiglie, i problemi connessi al  papilloma, alcuni ceppi del quale sono coinvolti nell’insorgenza del tumore all’utero,  e l’opportunità di prevenirli offerta dalla vaccinazione.