La pagina Politica

In questi articoli il nostro Franco Federico ci dimostra, ancora una volta, la profondità del suo pensiero e delle sue riflessioni. In essi si parla di Politica, di buona ed accorta gestione della res pubblica, non di partiti e correnti, anche se le idee dell’uomo non possono essere nascoste.


Amministrare la cosa pubblica

Oggi, con sempre maggiore frequenza, tanto da diventare norma, le competenze politiche e morali hanno perso il ruolo di criteri chiave per l’individuazione degli amministratori locali e nazionali.


Ideologia e prassi politica del Movimento 5 Stelle

L’articolo propone una disamina della più grande novità intervenuta sul panorama politico italiano negli ultimi decenni.
Nata da un moto di piazza si è rapidamente affermata come forza innovatrice in grado di sovvertire l’ordine costituito. Ma è proprio così?


Come è cambiata la politica

Vengono osservati cambiamenti della politica nazionale dal punto di vista della nostra asfittica politica locale.
Una considerazione particolare viene riservata al ricambio dei personaggi che dovrebbero occuparsi della cosa pubblica.


La politica dei personalismi e dei talkshow

L’articolo volge l’attenzione sul problema della rappresentanza e sulle dinamiche relative al funzionamento dell’attuale
modello di partito. Esso viene dettato dalla passione civile che ha caratterizzato l’amico Franco da oltre cinquanta anni.


Gli amministratori col pennacchio

Viene riproposta la inadeguatezza della scelta di uomini e donne alla guida della politica locale, facendo nomi e cognomi.
I criteri che portano alla nomina di assessori o, addirittura, di Sindaco, sono, per usare un eufemismo, poco razionali e dettati da ben altre motivazioni che non quella di mettere l’uomo giusto al posto giusto.


La cultura della manutenzioneBisogna uscire da una situazione di emergenze e di straordinarietà continua e passare, invece, ad una corretta e razionale gestione ordinaria. questo, però, richiede previsionalità e programmazione.


Politica, corruzione e illegalità

E’ molto più facile criticare che fare meglio”, questo vecchio adagio ben si adatta ai nostri politici, ad iniziare da quelli nazionali. Dall’opposizione si strombazza contro il malaffare della maggioranza, salva cadere nello stesso errore quando si inverto i ruoli.


Le ragioni del voto

Vengono analizzate cause ed effetti dell’allontanamento dalla politica. Tale situazione è trasversale a tutte le fasce di età ed a tutti i ceti sociali. E, paradossalmente, viene rafforzata e potenziata dal comportamento, non sempre congruo, dei politici.


La questione migranti tra allarmismo, strumentalizzazioni politiche e solidarietà

E’ una disamina a 360° di una questione che, per usare le parole dell’Autore, divide e lacera l’opinione pubblica. L’essenza di tutto l’articolo è racchiusa nel titolo, imperniato sulle sensazioni della comunità civile e sull’utilizzazione fuorviante della classe politica.


Che cos’è il populismo

A volte le parole, nate per indicare situazioni, dati,fatti, ecc, prendono vita propria e vanno in direzioni non previste.
Franco Federico in questo articolo si sofferma sui significati del termine ‘populismo’ utilizzato ed abusato dai politici e dalla comunità civile. Ad esso viene data una valenza tanto positiva quanto negativa.


Il politico dei giorni nostri

Il professore Franco Federico ha preso di nuovo la sua tela ed il suo pennello, la penna stilografica, per proporci una disanima del componente tipico della nostra classe politica. Al solito non si può non rimanere incantati da come, con poche quanto efficaci pennellate, il nostro disegna la realtà, non sono quella che appare, ma anche nella sostanza, quella che a volte qualcuno vorrebbe tenere nascosta.