Progetti

In questa pagina troveranno posto progetti di vario tipo, senza altro fattore comune che non sia quello della progettualità di classe o di istituto.


 
Un processo simulato per evitare un processo vero    Si tratta di un progetto portato avanti dall’IC “M. G. Cutuli” di Crotone in collaborazione con il Tribunale per i diritti dei minori nell’ambito dell’educazione alla legalità. L’istituto “M.G. Cutuli” è molto attivo in proposito grazie alla determinazione ed alla passione della referente, professoressa Ivana Zannino, ed alla guida sicura e professionale della dirigente, dottoressa Annamaria Maltese.

Primaria  E’ tempo di concorsi! Giorno 22 giugno, la candidata Alessandra Perpiglia ha sostenuto la prova pratica per il concorso a cattedra nella Scuola Primaria ed ha acconsentito a pubblicare la sua presentazione dal titolo Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

La cucina tipica crotonese

Un opuscolo che, in 39 pagine, riporta numerose ricette della cucina tipica crotonese e calabrese in genere, con una piccola introduzione culturale e storica.


 

Noi e le 4R

E’ il resoconto di un progetto realizzato per partecipare al concorso indetto dalla CoRePla (www.corepla.it  – Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica)


Scuola dell’Infanzia

Si è da poco conclusa la parte finale del concorso a cattedre per la scuola dell’infanzia e la candidata Perpiglia Alessandra ha relazionato sul tema Riproduciamo i suoni della natura.


 

L’eco della natura

La classe I B, guidata dalle docenti Scicchitano Giovanna (Matematica e Scienze) e Voci Maria R. (Lettere), ha pubblicato, in occasione della festa della solidarietà, un giornalino sul tema ambientale, trattato nella didattica curricolare.


In giro per Crotone
Si tratta del primo tentativo di progetto di service learning realizzato dall’Istituto comprensivo “M. G. Cutuli”, in una classe prima, nell’ambito del curricolo verticale basato sul viaggio. L’opuscolo presenta la nascita leggendaria della città e la sua storia attraverso le varie ere fino ad arrivare ai giorni nostri. Il problema che ci si era prefissi di risolvere era quello relativo alla mancanza di un opuscolo informativo peri turisti, ma è stata la scusa per ricordare ai ragazzi le proprie origini.


Alimentazione a 360°

La classe II E dell’a.s. 2016/17, nell’ambito del curricolo basato sull’alimentazione, ha stilato questo opuscolo che spazia, appunto, a 360° sull’alimentazione coinvolgendo diverse discipline. L’opuscolo prodotto è stato stampato e ‘venduto’ in occasione della festa della solidarietà ed i proventi sono serviti a fare del bene a coloro che erano nel bisogno.


C’era una volta un castello …Il progetto nasce dall’iniziativa del CSV -Centro Servizi al Volontariato- “Aurora di Crotone, cheha coinvolto gli isituti comprensivi “R. Bevilacqua” e “M.G. Cutuli”, entrambi di Crotone. La finalità del progetto è quella di far conoscere ai ragazzi le nostre radici, di rafforzare il senso di identitrà e, con tale consapevolezza, poter meglio affrotnare una società che si configura ogni giorno di più come multietnica e multirazziale.


La Mini Cooperativa sociale

Il progetto tenta di mettere insieme i risultati conseguiti da altri progetti eventualmente attivati -riciclo, raccolta lattine, orto solidale, …- per far vivere ai ragazzi un’esperienza produttiva, farli entrare nel mondo del commercio, ma dalla parte giusta, dalla parte della condivisione e del servizio. Inatti, il progetto è strutturato come compito di relatò nell’ambito della proposta pedagogica del service learning.


L’orto solidale
Molti istituti scolastici sono circondati da giardini più o meno ampi. Il termine giardini non sempre è adeguato in quanto capita, con una certa frequenza, che tali spazi verdi vengano trascurati a causa delle scarse risorse economiche su cui i dirigenti possono fare affidamento. Il progetto si prefigge di riqualificare i terreni di pertinenza dei vari istituti insegnando, nel contempo, le scienze naturali con un taglio molto operativo.

Educazione alle pari opportunità

Il tema della legalità è un grande contenitore che racchiude diverse possiblità. La collega, professoressa Ivana Zannino, referente per la legaltià dell’Istituto comprensivo “M. G: Cutuli” di Crotone ha stilato e portato a termine il progetto sulle pari opportunità qui proposto. Il problema è molto sentito, soprattutto in questi tempi in cui sembra che la donna debba essere considerata la vittima designata di coloro che amano.


Vivere l’ambiente

Si tratta di un progetto che sostanzia il tentativo di far parlare a tutte le classi parallele, nella fattispecie le classi seconde di un istituto secondario di priomo grado, uno stesso linguaggio didattico-disciplinare. L’argomento scelo è stato quello dell’educazione ambientale e si è ceracato di studiarla dai diversi puinti di vista, dividendoli tra le diverse classi, salvo un momento di sintesi finale per collegare i vari pezzi e dare un senso compiouto a tutto il progetto.


Educazione alla Legalità

Il progetto rappresenta il tentativo di dare un senso alla quota del 20% del curricolo locale facendo in modo di unificare le tematiche relative alle classi terze di un istituto secondario di primo grado. Il tema scelto è stato quello della legalità, suddividendo il mare magnum che esso avrebbe comportato in otto aspetti, uno per ogni classe dell’istituto. In tal modo è stato possibile sviscerare i vari aspetti dando un senso di unitarietà e, quindi, maggiore efficacia a tutto il processo di insegnamento-apprendimento.