Questa pagina è dedicata alle competenze. Tale concetto, di non univoca definizione, rappresenta il nuovo orizzonte con cui i docenti di tutti i livelli scolastici devono confrontarsi. I vari articoli proposti sono in parte autoprodotti ed in poarte scaricati dalla rete nella pseranza di dare un quadro maggioremente preciso dello stato dell’artein questo momento.
Correlazione tra Competenze chaive e Profilo
Si tratta di una semplice tavola sinottica in cui sono messe in relazione le competenze chiave con le richieste del Profilo dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione. Risulta utile nel momento in cui si vogliono coordinare i vari documenti della riforma: curricolo, traguardi per lo sviluppo delle competenze, unità di apprendimento,…
Valutazione e certificazione delle competenze
Presentazione del professore Carlo Petracca illustrata a supporto di un suo intervento in occasione di un corso di aggiornamento tenuto a Lametia Terme nel mese di Novembre 2016 ed organizzato dal MIUR in collaborazione con l’USR della Calabria.
Insegnare e valutare per competenze
Viene proposto un articolo del professore Mario Comoglio in cui, a partire dalla definizione del concetto di competenza, illustra come e cosa insegnare per competenze e, cosa parimenti importante, come valutare le competenze.
Dalla collaborazione della sede regionale Calabria e provinciale di Crotone dell’AVIS, dell’UCIIM, del CSV e con un considerevole contributo organizzativo da parte della Casa Editrice De Agostini e del suo agente di zona, dottore Mario Dattilo, è stato organizzato un percorso formativo dal slgnificativo titolo Insegnare le competenze, articolato in quattro tappe, con relatori di livello nazionale nei rispettivi campi.
Di seguito vengono messi a disposizione tre articoli sulle competenze, vero e proprio filo conduttore delle ultime riforme in campo scolastico, scaricati dalla rete, precisamente dal sito della Casa Editrice Loescher.
La competenze nella letteratura
Le competenze dell’asse matematico
Le competenze nell’asse scientifico-tecnologico

La didattica per competenze (parte 1 e 2)
La didattica per competenze (parte 3)
La didattica per competenze (parte 4)
La didattica per competenze (parte 5)
La didattica per competenze (opera completa)
Molto interessante, come di consueto, la monografia Progettare, Insegnare, Valutare per competenze, contenuto nell’inserto della nota rivista per i docenti della scuola secondaria di primo grado Scuola e Didattica n. 17 del 1 maggio 2011, anno LVI. Si tratta di una monografia che fa parte della collana Dossier, il cui direttore è Pierpaolo Triani ed il vice direttore è Piero Cattaneo.
In tale monografia sono riportati contributi di Mario Castoldi (Certificazione delle competenze: si fa sul serio, in Francia), Monica Devecchi (Progettare per competenze, Ester Villa e Silvia Grazioli (Valutare le competenze), Luigina Falabretti (Valutare competenze: dall’alunno erudito all’alunno competente), Daniele Toniolo (La didattica per padronanze: lo sviluppo metacognitivo).
Vengono proposti, di seguito, alcuni documenti elaborati dal Collegio dei docenti dell’Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”, di Crotone (Kr), con la speranza che possano essere di una qualche utilità ai colleghi.
Scheda per la continuità dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria
Scheda per la continuità dalla scuola primari alla scuola secondaria di primo grado
Scheda per la certificazione delle competenze Scuola Secondaria di 1° Grado
Scheda per la certificazione delle competenze della Scuola Primaria
Presentazione del lavoro di gruppo che ha portato alle schede proposte
Criteri per graduare i livelli soglia della competenza nelle sue componenti