Informatica in classe
2 Aprile 2023Vi sono due fazioni: una pro e l’altra contro l’utilizzo del telefonino in classe. Al solito la risposta sta in un uso oculato e razionale.
Condividere è crescere insieme
Vi sono due fazioni: una pro e l’altra contro l’utilizzo del telefonino in classe. Al solito la risposta sta in un uso oculato e razionale.
Edgar Morin ha introdotto il concetto di relianza, un neologismo che indica l’insieme delle attività volte a contrastare l’allontanamento sociale.
Vengono proposti alcuni oggetti didattici che è possibile trovare sul questo blog. In particolare, due ipertesti: il primo sui criteri di divisibilità ed il secondo sulle piante aromatiche.
È la riproposizione del capitolo Le unità di apprendimento tratto dal volume Il curricolo verticale alla luce delle Indicazioni nazionali 2012 scritto dal curatore e scaricabile gratuitamente da questo blog. Dalla stessa pagina è possibile scaricare, sempre gratuitamente, altri lavori.
Nell’attuale società gli stimoli sono talmente tanti che diventa difficile intercettare l’interesse dei ragazzi. L’articolo propone una riflessione, per ovvi motivi sintetica, sul concetto di motivazione, vero motore propulsivo per l’apprendimento.
L’uomo è ben altro che un ammasso di cellule. È un’entità che va oltre la semplice sommatoria delle parti. L’articolo propone una sintetica esposizione delle dimensioni che caratterizzano la persona umana e l’influenza della formazione su di esse.
Stilare un progetto didattico è impresa che richiede impegno, attenzione e conoscenza profonda dei propri alunni. Il punto di arrivo è individuato dalla norma ma la strada per arrivarci dipende dal contesto in cui si opera e dalla sensibilità del docente.
Secondo alcuni studiosi effettueremmo circa 35.000 decisioni al giorno! Per risparmiare energia e per rispondere in modo rapido il nostro cervello ha escogitato delle scorciatoie, che a volte possono indurci in errore: i bias cognitivi, che rivestono un’influenza significativa anche nel processo educativo.
Momento principale dell’attività didattica è quella progettuale che, partendo dalla rilevazione dei bisogni, porta a formulare una risposta adeguata. Il presente articolo cerca di dare alcuni consigli in merito.
Il discorso della senatrice Liliana Segre al Senato può rappresentare un ottimo punto di partenza per riflettere su alcuni grandi temi attuali nell’ambito dell’educazione civica.