Categoria: Strumenti

Il WebQuest

Di giuseppe perpiglia 10 Aprile 2022 0

Il web è una rosa con tante spine che la scuola non può ignorare perché, allora, non sfruttarlo per raggiungere i fini istituzionali dell’istituzione scolastica. Il webquest è un’ottima strategia a sostegno di un uso critico e razionale della rete in gradi di sviluppare anche alcune competenze trasversali.

Le tabelle a doppia entrata

Di giuseppe perpiglia 24 Ottobre 2021 0

Le competenze hanno scalzato le conoscenze dal loro posto di fine ultimo dell’attività didattica. Le conoscenze, però, continuano a mantenere un ruolo essenziale per la loro strumentalità all’acquisizione delle competenze. Per appurare l’acquisizione delle conoscenze proposte la tabella a doppia entrata rappresenta un metodo veloce ed abbastanza descrittivo.

Le rubriche di valutazione

Di giuseppe perpiglia 26 Settembre 2021 0

Alcune riflessioni sulle competenze e sulle rubriche di valutazione. La semplice considerazione dell’infido terreno rappresentato dalla valutazione delle competenze porta alla stesura di tabelle sinottiche in grado di dare senso e compiutezza a tutto il processo valutativo, ma anche al lavoro in classe.

Ancora uno strumento per la DaD

Di giuseppe perpiglia 6 Settembre 2021 0

L’articolo propone il software “PollEverywhere” finalizzato all’effettuazione di sondaggi e di test. La sua caratteristica saliente è la perfetta e completa integrabilità con MS-PowerPoint ® e qualche altro software simile grazie alla quale si possono visualizzare i risultati dei test proposti in tempo reale.

La metodologia IBSE

Di giuseppe perpiglia 13 Ottobre 2020 0

I risultati di diverse ricerche sono impietosi: è in atto una grave diminuzione dell’interesse dei giovani verso le materie scientifiche, scienze e matematica su tutte. La metodologia IBSE (Inquiry based science education) si prefigge di invertire tale tendenza grazie all’esecuzione di esperienze laboratoriali, anche semplici, da condurre in classe o, meglio, fuori dall’aula per dare risposte concrete a domande concrete.

I diagrammi di Gantt

Di giuseppe perpiglia 20 Settembre 2020 0

A scuola la maggior parte delle attività sono strutturate in ’progetti’, alcuni con tale denominazione, altri, per così dire, sotto mentite spoglie. Per gestire al meglio i vari progetti sarebbe opportuno fare ricorso ai diagrammi di Gantt o cronoprogrammi che vengono illustrati nell’articolo.