L’emersione delle competenze
19 Novembre 2023L’emersione delle competenze è uno strumento mutuato dal mondo professionale e del lavoro, ma, con opportuni accorgimenti, può dare ottimi risultati anche nella pratica didattica.
Condividere è crescere insieme
L’emersione delle competenze è uno strumento mutuato dal mondo professionale e del lavoro, ma, con opportuni accorgimenti, può dare ottimi risultati anche nella pratica didattica.
Quella attuale è la scuola della personalizzazione e delle competenze. Per raggiungere entrambi tali traguardi la strada maestra è l’attivazione di un percorso di (auto)orientamento basato sulla didattica del fare.
In base al dettato costituzionale (art. 34) la scuola deve essere aperta a tutti, ma non nel senso che chiunque possa iscriversi, bensì che ognuno possa trarne il massimo.
L’autonomia scolastica ha introdotto vari obblighi tra cui quello, più etico che burocratico, dell’autovalutazione di istituto che deve portare alla realizzazione del piano di miglioramento.
Da più di un secolo, ormai, si parla di ambiente di apprendimento per cui sembra opportuna una piccola riflessione su questo tema centrale del processo di insegnamento-apprendimento.
Un rapido excursus sul percorso che dalle classi differenziali ha portato all’inclusione, passando per l’integrazione, senza dimenticare i DSA ed i BES.
È possibile fare educazione civica con delle immagini? È la risposta che tale articolo cerca di dare.
L’articolo presenta le mie personali riflessioni su tre foto opera di componenti del Gruppo Fotoamatori Crotone
Con il PNSD è stata introdotta la nuova figura dell’animatore digitale, un collega che ha la funzione di stimolare l’alfabetizzazione digitale e l’informatizzazione della didattica.
L’odierna società impone competenze digitali di base per vivere a pieno il nostro essere cittadini.