In pellegrinaggio
4 Dicembre 2023Salire a Barbiana, a piedi, è una metafora dell’impegnativo cammino che porta ad un sapere critico.
Condividere è crescere insieme
Salire a Barbiana, a piedi, è una metafora dell’impegnativo cammino che porta ad un sapere critico.
Leggere e commentare una fotografia o una qualsiasi altra immagine aiuta nell’acquisizione di competenze trasversali.
Il modello di certificazione delle competenze è stato pubblicato come allegato al DM 3 ottobre 2017, n. 742. Esso è presente in due versioni: per la scuola primaria (All. A) e per la scuola secondaria di primo grado (All. B). in quest’ultimo caso è stata inserita una sezione redatta dall’INVALSI.
Il mondo moderno è basato sull’interconnessione. Proprio come la teoria del connettivismo, proposta dal professore George Siemens dell’università del Texas. Secondo lo studioso, l’apprendimento non poggia più su un contesto stabile e definito, bensì su un contesto in rapido mutamento e la competenza primaria deve essere legata alla selezione delle informazioni.
L’uscita da scuola è sempre un problema di difficile gestione, infatti i ragazzi non vedono l’ora di scappare, di sentirsi liberi! Ma come devono comportarsi il docente e l’istituzione, quali obblighi e quali doveri hanno? Quali sono le responsabilità?
Una riflessione strettamente personale sulla scuola in questo momento di crisi e di disorientamento creato dal Covis-19 che ha portato insicurezza e senso di smarrimento. La scuola deve mantenere la barra del timone diritta verso gli obiettivi ad essa assegnati dalla Costituzione. Sarebbe opportuno che leggesse la parola crisi in cinese, nella cui scrittura è indicata con lo stesso ideogramma che indica “opportunità”.
La pandemia di COVID-19 ha messo a nudo le molte pecche che, secondo alcuni, la pandemia stessa dovrebbe risanare. Il Tavolo regionale per la riapertura delle scuole e l’avvio dell’A.S. 2020-2021 ha chiaramente dimostrato il contrario, infatti continuano a prevalere l’egocentrismo e vecchi schemi mentali.
La figura del docente è cambiata molto negli ultimi decenni. Oggi, alla base dell’attività del docente è necessario che ci sia una formazione seria, mirata e continua nel tempo, così come richiesto dalla legge 107/2015, dal codice deontologico e dall’etica personale e professionale.
Per facilitare l’acquisizione delle competenze e per poterle nel contempo valutare è molto utile pensare ai compiti di realtà. Grazie ad essi, infatti, è possibile mettere i ragazzi in grado di coordinare conoscenze, abilità e capacità finalizzando tale attività alla soluzione di un problema più o meno complesso in cui il ragazzo stesso si mette in gioco e può rendersi conto in modo autonomo dei suoi punti di forza e delle sue criticità.