Migranti
10 Settembre 2023È possibile fare educazione civica con delle immagini? È la risposta che tale articolo cerca di dare.
Condividere è crescere insieme
È possibile fare educazione civica con delle immagini? È la risposta che tale articolo cerca di dare.
L’odierna società impone competenze digitali di base per vivere a pieno il nostro essere cittadini.
Quando gli adulti hanno le idee chiare, i giovani rispondono in modo sorprendente, mettendo in campo la loro vitalità e la loro creatività.
Ci hanno sempre insegnato che l’obbedienza è una virtù, poi è arrivato don Lorenzo Milani sovvertendo le carte. E la scuola dovrebbe farsene carico.
L’educazione civica impone un confronto con il mondo ed il volontariato può rivelarsi una risorsa importante.
Quale deve essere il ruolo e la funzione dell’educazione civica se non quello di far rispettare le regole più banali per farne comprendere il valore?
L’approccio pedagogico del service learning può rappresentare un’ottima occasione per aumentare la motivazione, per far acquisire competenze trasversali e per rendere vivo l’insegnamento dell’educazione civica.
L’estetica è una delle sei dimensioni della conoscenza, ma, per quanto abbia la stessa importanza delle altre, ed anche maggiore, non sempre viene adeguatamente utilizzata nella pratica didattica. La sua promozione aiuterebbe molto anche nell’acquisizione delle finalità di educazione civica.
Un ragazzo, in classe, spara dei pallini con una pistola ad aria compressa alla docente che da vittima diventa colpevole perché non avrebbe instaurato una relazione empatica.
Nell’attuale società gli stimoli sono talmente tanti che diventa difficile intercettare l’interesse dei ragazzi. L’articolo propone una riflessione, per ovvi motivi sintetica, sul concetto di motivazione, vero motore propulsivo per l’apprendimento.