Insegnare il futuro
27 Agosto 2018La società odierna è caratterizzata da un pensiero corto. Si è lasciata pervadere da un nichilismo che la sta facendo… Continua a leggere
Condividere è crescere insieme
La società odierna è caratterizzata da un pensiero corto. Si è lasciata pervadere da un nichilismo che la sta facendo… Continua a leggere
La sharing economy, o economia collaborativa, è un sistema per scambiare beni, servizi e competenze tra pari. È anche detta,… Continua a leggere
Tutte le persone che si occupano di istruzione e formazione si sono imbattute con una certa frequenza in costrutti che… Continua a leggere
Sentiamo sempre ripetere che l’unione fa la forza, che per avere risultati positivi bisogna lavorare in rete, fare sinergia.Ebbene, quattro… Continua a leggere
Un esempio di EAS in una scuola primaria. Le insegnanti hanno fatto ricorso all’insegnamento ludico utilizzando un gioco molto antico: gli scacchi. Il gioco è stato utilizzato per perseguire competenze alte quali lo stare insieme, il collaborare, l’avere rispetto per gli altri e per le regole.
Il problema dei BES, cioè gli alunni con Bisogni Educativi Speciali- è un problema che la scuola italiana si è… Continua a leggere
Un incontro su Etica ed Educazione e sulla loro interrelazione. All’incontro hanno partecipato attori sociali di estrazione diversa e ne sono stati pubblicati gli atti che è possibile richiedere al Centro Servisi al Volontariato di Crotone.