Il bilancio sociale: cos’è?
Di giuseppe perpiglia 15 Agosto 2018 0Da quasi un decennio, grazie ad alcuni soggetti particolarmente sensibili, il bilancio sociale ha fatto il suo ingresso nelle istituzioni… Continua a leggere
Condividere è crescere insieme
Sentiamo sempre ripetere che l’unione fa la forza, che per avere risultati positivi bisogna lavorare in rete, fare sinergia.Ebbene, quattro… Continua a leggere
Un esempio di EAS in una scuola primaria. Le insegnanti hanno fatto ricorso all’insegnamento ludico utilizzando un gioco molto antico: gli scacchi. Il gioco è stato utilizzato per perseguire competenze alte quali lo stare insieme, il collaborare, l’avere rispetto per gli altri e per le regole.
Il problema dei BES, cioè gli alunni con Bisogni Educativi Speciali- è un problema che la scuola italiana si è… Continua a leggere
Un incontro su Etica ed Educazione e sulla loro interrelazione. All’incontro hanno partecipato attori sociali di estrazione diversa e ne sono stati pubblicati gli atti che è possibile richiedere al Centro Servisi al Volontariato di Crotone.
Il mondo della scuola e quello del volontariato sono molto più vicini di quanto si potrebbe pensare, infatti entrambi perseguono… Continua a leggere
In seguito all’invito a partecipare ad un convegno tenutosi presso la sala consiliare di Crotone il 99 giugno 2011, il… Continua a leggere
Dalla collaborazione tra UCIIM ed Avis, a Crotone, si è svolto un convegno sull’inclusività della scuola. Il professore Giuseppe Peprigli ha tenuto una relazione dal titolo “Oltre i BES: l’educazione all’affettività” che si riporta integralmente.
Viene presentato l’incontro tenutosi nella città di Lamezia nei giorni 15 e 16 novembre 2016 che ha visto relazionare il professore Carlo Petracca su “Valutazione e certificazione delle competenze”. L’incontro è stato organizzato dall’USR Calabria. Viene messa a disposizione la presentazione utilizzata dal professore Carlo Petracca.