La differenza è…
17 Settembre 2023Un rapido excursus sul percorso che dalle classi differenziali ha portato all’inclusione, passando per l’integrazione, senza dimenticare i DSA ed i BES.
Condividere è crescere insieme
Un rapido excursus sul percorso che dalle classi differenziali ha portato all’inclusione, passando per l’integrazione, senza dimenticare i DSA ed i BES.
L’articolo presenta le mie personali riflessioni su tre foto opera di componenti del Gruppo Fotoamatori Crotone
L’attività di progettazione è la più alta espressione della professionalità docente per cui le sue regole sono precise ed improntate ad una grande efficacia.
L’articolo propone una riflessione su costanti che spesso vengono utilizzate senza conoscerne l’importanza nella vita quotidiana con particolare riferimento al p-greco.
Per promuovere un apprendimento attivo bisogna intercettare gli interessi dei ragazzi e renderli protagonisti del loro stesso apprendimento indirizzando il loro impegno verso un prodotto che abbia senso per loro ed in assoluto.
Il controllo svolge un’importante azione migliorativa per il singolo e per la comunità ed ognun o deve effettuarlo o accettarlo con il giusto spirito.
Quale deve essere il ruolo e la funzione dell’educazione civica se non quello di far rispettare le regole più banali per farne comprendere il valore?
Oggi più che mai la scuola è la scuola del progetto, anzi della progettazione finalizzata all’ottenimento di risultati efficaci. L’articolo riflette sull’albero dei problemi e sull’albero degli obiettivi.
Il ministro Valditara ha adombrato le gabbie salariali per gli insegnanti salvo poi, come consuetudine del buon politico, rimangiarsi quanto detto. A parità di mansione deve corrispondere parità di salario.
Vi sono due fazioni: una pro e l’altra contro l’utilizzo del telefonino in classe. Al solito la risposta sta in un uso oculato e razionale.