L’OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
9 Luglio 2023Ci hanno sempre insegnato che l’obbedienza è una virtù, poi è arrivato don Lorenzo Milani sovvertendo le carte. E la scuola dovrebbe farsene carico.
Condividere è crescere insieme
Ci hanno sempre insegnato che l’obbedienza è una virtù, poi è arrivato don Lorenzo Milani sovvertendo le carte. E la scuola dovrebbe farsene carico.
Per promuovere un apprendimento attivo bisogna intercettare gli interessi dei ragazzi e renderli protagonisti del loro stesso apprendimento indirizzando il loro impegno verso un prodotto che abbia senso per loro ed in assoluto.
L’educazione civica impone un confronto con il mondo ed il volontariato può rivelarsi una risorsa importante.
L’autonomia scolastica ha introdotto vari obblighi tra cui quello, più etico che burocratico, dell’autovalutazione di istituto che deve portare alla realizzazione del piano di miglioramento.
Il controllo svolge un’importante azione migliorativa per il singolo e per la comunità ed ognun o deve effettuarlo o accettarlo con il giusto spirito.
L’articolo riporta alcune semplici e modeste riflessioni sull’importante attività connessa all’autovalutazione di istituto momento imprescindibile per una corretta gestione del proprio lavoro di docente e di dirigente.
Quale deve essere il ruolo e la funzione dell’educazione civica se non quello di far rispettare le regole più banali per farne comprendere il valore?
Oggi più che mai la scuola è la scuola del progetto, anzi della progettazione finalizzata all’ottenimento di risultati efficaci. L’articolo riflette sull’albero dei problemi e sull’albero degli obiettivi.
L’approccio pedagogico del service learning può rappresentare un’ottima occasione per aumentare la motivazione, per far acquisire competenze trasversali e per rendere vivo l’insegnamento dell’educazione civica.