
Curriculum mapping
Oggi vi presento una piattaforma che aiuta a progettare il curriculum e stilare, condividendole con i colleghi della stessa scuola o di un gruppo di scuole, le relative UdA.
Basta andare sul sito www.curriculummapping.it per accedere alla piattaforma messa a punto dal centro Studi ImparaDigitale e dalla Fondazione Telecom.
Tale piattaforma è basata su un approccio messo a punto negli USA da H. H. Jacobs e che si sposa perfettamente con la didattica per competenze. Quali sono i vantaggi di mappare il curriculum? La mappatura del curriculum avvia un processo iterattivo che promuove e stimola un percorso di metacognizione sul proprio modo di insegnare. Tale attività, a sua volta, porta ad accumulare sapere sulla didattica, rendendo confrontabile il curriculum ed incentivando uno sviluppo incrociato tra i vari docenti che condividono lo stesso curriculum e le stesse UdA.
La mappatura del curriculum si svolge interattivamente in tre fasi:
- Documentare: per ogni parte va registrata in modo analitico il contenuto e per quale competenza e con quali modalità viene insegnato.
- Valutare: i risultati conseguiti devono essere valutati sia in base ai feedback relativi alla singola disciplina, sia nel curriculum complessivo in modo da intervenire dove e quando opportuno, sia nel corso dello stesso anno scolastico, sia per adeguare il curriculum negli anni successivi.
- Revisionare: il curriculum va rivisto, anche nell’anno in corso, in base agli input registrati.
Progettando, programmando e pianificando il curriculum su un’unica piattaforma è possibile raggiungere alcune finalità molto importanti:
- condividere obiettivi e programmi tra insegnanti della stessa scuola o di gruppi di scuole;
- rendere accessibili i contenuti, con relative risorse aggiuntive, ad insegnanti e studenti;
- monitorare, aggiornare e adattare l’andamento della programmazione disciplinare in tempo reale;
- permettere la supervisione del curriculum da parte del coordinatore didattico.
La piattaforma per il curriculum mapping si configura, quindi, come un ambiente web:
- condiviso: infatti ogni docente può creare la sua rete,
- collaborativo: perché i docenti costruiscono insieme percorsi per competenze
- professionalizzante: in quanto crea archivi e risorse, facilita l’autoformazione e permette l’autovalutazione.
La piattaforma rende la vita molto più facile in quanto mette a disposizione i diversi documenti per la progettazione tra cui l’elenco delle competenze e le rubriche delle competenze e quelle per la valutazione. Altre risorse disponibili sono il percorso della progettazione step by step, i modelli di certificazione delle competenze per ordine di scuola e gli archivi dei percorsi didattici costruiti dagli stessi docenti.
Per concludere, la piattaforma curriculum mapping agevola la progettazione del curriculum mettendo a disposizione gli strumenti necessari, favorisce la sua attuazione attraverso l’analisi ed il controllo, rende efficace la valutazione in un contesto di trasparenza. In fine, permette l’archiviazione di tutti i prodotti realizzati e delle risorse utilizzate per un eventuale utilizzo futuro.
Per chi volesse approfondire la conoscenza della piattaforma può consultare il tutorial, scaricabile in formato PDF e, come tale, stampabile, al seguente indirizzo https://www.curriculummapping.it/cm2/public/tutorial.pdf