L’ambiente di apprendimento
24 Settembre 2023Da più di un secolo, ormai, si parla di ambiente di apprendimento per cui sembra opportuna una piccola riflessione su questo tema centrale del processo di insegnamento-apprendimento.
Condividere è crescere insieme
Da più di un secolo, ormai, si parla di ambiente di apprendimento per cui sembra opportuna una piccola riflessione su questo tema centrale del processo di insegnamento-apprendimento.
Un rapido excursus sul percorso che dalle classi differenziali ha portato all’inclusione, passando per l’integrazione, senza dimenticare i DSA ed i BES.
È possibile fare educazione civica con delle immagini? È la risposta che tale articolo cerca di dare.
L’articolo presenta le mie personali riflessioni su tre foto opera di componenti del Gruppo Fotoamatori Crotone
Con il PNSD è stata introdotta la nuova figura dell’animatore digitale, un collega che ha la funzione di stimolare l’alfabetizzazione digitale e l’informatizzazione della didattica.
Leggere e commentare una fotografia o una qualsiasi altra immagine aiuta nell’acquisizione di competenze trasversali.
L’odierna società impone competenze digitali di base per vivere a pieno il nostro essere cittadini.
Portare la fotografia, e la sua lettura, in classe potrebbe essere un’occasione per contribuire al potenziamento di competenze di analisi delle immagini e del loro linguaggio. Competenza ancora più importante nella società delle immagini.
L’attività di progettazione è la più alta espressione della professionalità docente per cui le sue regole sono precise ed improntate ad una grande efficacia.
L’articolo propone una riflessione su costanti che spesso vengono utilizzate senza conoscerne l’importanza nella vita quotidiana con particolare riferimento al p-greco.